venerdì 31 luglio 2009

Domani l’apertura della festa dell’Apparizione della Madonna tra regate, spettacoli e stand gastronomici

 

Mancano poche ore per entrare nel clou della festa di Pellestrina per la ricorrenza del miracolo dell’Apparizione della Madonna, avvenuto nel 1716, quando – secondo la tradizione – la Vergine apparve a un ragazzino, Natalino Scarpa dei Mutti, segnando così l’inizio di una serie di episodi prodigiosi che portarono anche alla vittoria della Serenissima contro i Turchi.
      Domani alle 17 si svolgerà la regata su mascarete per adulti, organizzata dalla Municipalità di Lido Pellestrina in collaborazione con le Remiere di Pellestrina e Portosecco; alle ore 21, in piazzale Ognissanti, esibizione del gruppo musicale “Roberto Polisano”. Domenica, dopo la messa alla Chiesa di Ognissanti alle 11, il pomeriggio sarà interamente dedicato alle regate comunali: alle 16 la regata dei giovani su mascarete, alle 17 la regata delle donne su mascarete e alle 18 la regata dei campioni su pupparini. Alle 21, in piazzale Ognissanti, il concerto del gruppo musicale “I Rodigini” concluderà la serata. Lunedì 3 agosto, a partire dalle 21, si terrà una sera ricca di eventi in piazza Ognissanti, con un concerto dei gruppi musicali giovanili dell’isola di Pellestrina, la testimonianza di alcuni personaggi del mondo dello sport e la premiazione dei tornei svoltisi nei giorni precedenti. Infine, martedì 4 agosto, alle 11, sarà celebrata dal vescovo di Chioggia, alla presenza delle autorità cittadine, la messa solenne nel Santuario dell’isola. Nel pomeriggio, alle 16, la regata dei giovani su mascarete. E la sera, a partire dalle 21 in piazzale Ognissanti, il gran finale con il concerto del gruppo musicale “Nuova Origine”. A seguire, alle 23.30, l’estrazione della lotteria a premi e, alle 24, la manifestazione terminerà con lo spettacolo pirotecnico. Da domani a martedì 4 agosto sarà inoltre allestito un chiosco di specialità gastronomiche locali.

Tartarughe marine e anche un delfino trovate spiaggiate a Pellestrina

 

(A.B.) Sono state ritrovate in questi giorni nell’arenile di Pellestrina, due tartarughe spiaggiate e un delfino. Le due tartarughe, della specie Carretta-Carretta, avevano dimensioni medie, e pesavano all’incirca 50-60 chili. A dare l’allarme, gli operatori della cooperativa Il Cerchio, occupati con la pulizia dell’arenile. Immediatamente è stata avvisata la Protezione Civile dell’isola e il referente dell’oasi Wwf Dune degli Alberoni, che per conto del progetto “Campagna a tutela delle tartarughe marine e per i diritti al mare e del mare”, hanno fatto tutti i rilievi del caso. Tutti e tre gli animali erano in avanzato stato di decomposizione, e sono stati asportati da Arti. Un’altra piccola tartaruga, della stessa specie, è stata rinvenuta ieri nella spiaggia degli Alberoni, tra il San Camillo e il Carlo Steeb. Anche per questa analogo procedimento delle precedenti.

giovedì 30 luglio 2009

Fuoco e botti in un capannone e i vicini litigano

Il violento incendio si è sviluppato in una struttura dove c’erano anche delle bombole di gas liquido che sono scoppiate fragorosamente

 


Prima l’incendio con tanto di boati, poi la lite tra vicini. Pomeriggio davvero caldo, ieri, a Pellestrina. Tutto è cominciato in una vigna del sestiere Scarpa, a due passi dal distretto sanitario e dalla sede dell’associazione culturale Murazzo. Qui c’era un grande capannone in legno utilizzato dal proprietario dell’appezzamento per ricoverare gli attrezzi da pesca, ma non solo. E qui, ieri pomeriggio, erano in corso dei lavori di bitumazione di un’imbarcazione. Qualcosa, però, è andato storto. Si è liberata una fiamma che ha intaccato le travi in legno del capannone.
      Il progredire dell’incendio è stato fulmineo e, per poco, non si è sfiorata la tragedia. All’interno del capannone, infatti, c’erano anche diverse bombole di Gpl, potenziali bombe ad orologeria. Gli uomini che stavano lavorando alla barca, però, si sono subito resi conto della pericolosità della situazione. Hanno fatto in tempo a trasportare all’esterno solo un paio di queste bombole, poi si sono dovuti fermare, davanti alle fiamme che ormai stavano invadendo l’intero capannone. Questione di qualche minuto e le bombole sono cominciate a scoppiare, l’una dopo l’altra con dei boati spaventosi. Il tutto mentre in cielo di alzava una lunga colonna di fumo nero, visibile da decine di chilometri di distanza. Molti dei bagnanti che si trovavano nella vicina spiaggia sono accorsi per vedere cosa stava accadendo. Immediati anche i soccorsi, che sono arrivati in forze: dalla protezione civile di Pellestrina, ai vigili del fuoco, arrivati anche con l’elicottero, dai carabinieri, al Suem.

      Fortunatamente nessuno si è fatto male. E anche l’incendio è stato domato, ma non senza impegno. All’arrivo dei soccorsi, le fiamme avevano cominciato ad intaccare anche un’automobile parcheggiata vicino al capannone. Ma l’intervento della protezione civile prima, e dei vigili del fuoco poi, ha bloccato sul nascere il rogo. Certo, c’è voluto anche l’intervento dell’elicottero che ha rovesciato enormi quantità d’acqua. Alla fine il capannone, con il suo contenuto, è andato praticamente distrutto. Insomma un violento incendio, a cui è seguita un’altrettanto violenta lite tra vicini.
      I confinanti della vigna, infatti, hanno accusato il proprietario del capannone per quelle lavorazioni, a loro dire pericolose. L’interessato ha reagito. Sono volate parole grosse e per poco i contendenti non sono passati alle vie di fatto. A bloccarli ci hanno pensato i carabinieri che, ad incendio concluso, sono così dovuti restare sul posto a calmare gli animi.





Cantieri navali De Poli, terza istanza di fallimento

 

Altra istanza di fallimento nei confronti del Cantiere Navale De Poli di Pellestrina. A presentarla è stato il Cantiere navale Vittoria di Adria, in provincia di Rovigo, assistito dall’avvocato Gaetano Giordano, per un credito maturato dal 2006 nei confronti della De Poli di circa 618 mila euro.
      Si aggrava così la situazione in cui versa, ormai da mesi la storica azienda di Pellestrina. Il Tribunale civile di Venezia ha fissato per il prossimo 22 settembre, alle 10, davanti al giudice Paolo Corder, l’udienza nel corso della quale verrà discusso il caso. Nei mesi scorsi, sempre il Cantiere Navale Vittoria aveva chiesto e ottenuto dal Tribunale di Rovigo - sezione distaccata di Adria - ipoteca giudiziale su due abitazioni ad Asiago e su una abitazione a Chioggia di proprietà di Davino De Poli, chiamato in causa quale terzo garante e condebitore circa il credito maturato dalla società. «Il 15 novembre 2006 – si legge nell’istanza depositata – è stato stipulato un contratto d’appalto tra il cantiere navale De Poli e il cantiere Vittoria per la costruzione e fornitura di blocchi prefabbricati di scafo in acciaio relativi alla costruzione di due navi chimichiere. A tutt’oggi tutti i solleciti e diffide per ottenere il pagamento sono rimasti privi di riscontro».
      Nei conteggi del credito accumulato risulta un residuo di pagamento, per la fornitura concordata, di circa 573 mila euro, più circa altri 45 mila euro inerenti a fatture che sono stati rilasciate dal cantiere di Adria, per circa 45 mila euro, ma non ancora onorate. È per questo motivo che è stato chiesto al Tribunale di decretare il fallimento del cantiere di Pellestrina.
      Finora sarebbero almeno tre le istanze di fallimento già depositate dai creditori dell’azienda, che dava lavoro a circa 100 dipendenti e che per anni è stata un orgoglio di Pellestrina. I debiti accumulati dal cantiere De Poli sono stimati in circa 113 milioni di euro. A fine maggio l’ipotesi di concordato preventivo è stata rigettata dai creditori. Nessuno degli istituti di credito maggiormente esposti (da una parte Unicredit, dall’altra Monte dei Paschi di Siena e Antonveneta) ha accolto con un parere positivo la proposta,
      Lorenzo Mayer

martedì 28 luglio 2009

I ruoli della regata di Pellestrina che si disputerà domenica prossima. Si rinnova il duello D’Este-Tezzat con i cugini Vignotto

 

Giovanissimi, donne e campioni saranno impegnati nella regata di Pellestrina, di domenica 2 agosto. Andrea Bertoldini e Martino Vianello giocano in casa, ma presumibilmente la lotta sarà ancora fra i cugini Vignotto e Giampaolo D'Este in coppia con Ivo Redolfi Tezzat, dopo la splendida ed entusiasmante prestazione di questi quattro campioni nella regata del Redentore. Pellestrina rappresenterà anche l'ultimo banco di prova prima della Regata Storica, su barche leggere come i pupparini, i più simili ai gondolini che a settembre voleranno sulle onde del canal Grande. Fra le donne, altra battaglia annunciata tra la mascareta di Luisella Schiavon e Giorgia Ragazzi, opposta a quella di Gloria Rogliani e Debora Scarpa. Le gare amatoriali d'inizio stagione hanno favorito le seconde, ma le competizioni comunali hanno visto sino ad oggi prevalere le prime. Fra i giovanissimi, attesi per un altro exploit i forti Alvise D'Este e Denis Zanella.
      I ruoli. Giovanissimi (ore 16.30): 1. (bianco) Alvise D'Este e Denis Zanella; 2. (canarin) Filippo Nardin e Ivan Smerghetto; 3. (viola) Nicola Ballarin e Andrea Rosada; 4. (celeste) Davide Salvadori e Alessandro Carrettin; 5. (rosso) Riccardo Caenazzo e Luca Goattin; 6. (verde) Tobia Pagan e Alvise Gavagnin; 7. (arancio) Mattia Quintavalle e Alessandro Peron; 8. (rosa) Francesco Lazzarini e Alberto Berton; 9. (marron) Davide Gusso e Nicola Trevisan; riserva: Michael Vendraminetto e Marco Nogarotto.
      Donne (ore 17.15): 1. (bianco) Maika Busato e Erika Zane; 2. (canarin) Elena Costantini e Francesca Calzavara; 3. (viola) Maela Zancan e Elisabetta Nordio; 4. (celeste) Giulia Tagliapietra e Mariangela Vio; 5. (rosso) Luisella Schiavon e Giorgia Ragazzi; 6. (verde) Rossana Scarpa e Romina Catanzaro; 7. (arancio) Cristina Montin e Martina Vianello; 8. (rosa) Gloria Rogliani e Debora Scarpa; 9. (marron) Luigina Davanzo e Vally Zanella; riserva Silvia Scaramuzza e Francesca Brotto.
      Uomini (ore 18): 1. (bianco) Alberto Garlato e Fabio Barzaghi;2. (canarin) Ivo Redolfi Tezzat e Giampaolo D'Este; 3. (viola) Stefano Tagliapietra e Renato Busetto; 4. (celeste) Andrea Ortica e Masssimo Memo; 5. (rosso) Loris Tagliapietra e Maurizio Rossi “Sustin”; 6. (verde) Rudi Vignotto e Igor Vignotto; 7. (arancio) Franco Dei Rossi e Luca Ballarin; 8. (rosa) Gianni Valentini e Tiberio Sabbadin; 9. (marron) Andrea Bertoldini e Martino Vianello; riserva: Cristiano Vignotto e Fabrizio Cristante.
      Tullio Cardona

La rete telefonica va in tilt, gravi problemi per gli utenti sia a Pellestrina che al Lido

Domenica 26 Luglio 2009

 

Traffico telefonico e connessione Internet in tilt a Pellestrina. Da martedì, in parecchie zone dell’isola, vi sono grossi problemi di telefonia; numeri fissi che non funzionano sia per le chiamate che per la ricezione, e connessione internet impossibile. Martedì, tra l’altro, non funzionavano nemmeno, in alcune zone solitamente coperte da rete, i cellulari Tim. Problemi anche in banche e uffici postali. Numerose persone, professionisti che lavorano da casa con Internet, da martedì sono con le mani in mano. Il servizio clienti di Telecom dà risposte diverse; dalle testimonianze raccolte, il 167 avrebbe garantito che i tecnici in alcune case avrebbero dovuto ripristinare la situazione entro oggi, cosa che non è avvenuta. Le voci che girano in isola sono quelle del danneggiamento di un cavo ottico in mare durante i lavori. Alcuni servizi pubblici e negozi hanno manifestato l’intenzione, se lunedì non si torna alla normalità, di denunciare il caso ai carabinieri.
      Anche al Lido continuano i problemi alle linee telefoniche irrisolti da lunedì. Il blackout telefonico, della linea Telecom mette in ginocchio “Pizza Si” in Gran Viale al Lido, ma anche altre attività commerciali nel centro dell’isola dal negozio “Autoservice”, al parrucchiere “Giulio”, fino alla gelateria “Titta”. Prigioniero di questo disservizio anche l’hotel “Villa Cipro”, di categoria tre stelle superiore, che nel pieno della stagione si trova senza linea telefonica, fax e connessione ad internet. Impossibile ricevere prenotazioni dai clienti, con un danno gravissimo, non solo per il mancato guadagno, ma anche per l’immagine dell’albergo. Da giorni il telefono della reception squilla a vuoto. «Un danno gravissimo, tra l’altro nel pieno della stagione – commentano i soci – e tutto questo non a causa nostra ma di altri».

Pellestrina. Alla casa dell’ospitalità ritorna la "Festa dea Sardea"

Domenica 26 Luglio 2009

 

(A.B.) Ritorna la "Festa dea Sardea", oggi, presso la Casa dell’Ospitalità, a S. Maria del Mare di Pellestrina. L’appuntamento è alle 16.30 nel parco della casa di riposo, che da qualche anno organizza la simpatica iniziativa, alla quale tutti possono partecipare. Tradizione ed allegria saranno le protagoniste dell’appuntamento, che vede la collaborazione del personale dell’Opera Santa Maria della Carità e di altri numerosi volontari, che si prodigheranno per servire "sardee frite par tuti" i partecipanti. L’iniziativa è gratuita. Quest’anno c’è però una novità: "Teniamoli al fresco". Si tratta di una campagna di raccolta fondi, abbinata a questa festa, che offre la possibilità a chi volontariamente vorrà farlo, di effettuare una donazione. Le somme raccolte verranno utilizzate per l’acquisto di un condizionatore d’aria da installare nel soggiorno della casa di riposo.

Corteo di sanpierote per Piero Menetto

Domenica 26 Luglio 2009

 

Come l'anno scorso, l'associazione "Amici della sanpierota" vuole commemorare Piero Menetto, maestro d'ascia e uomo molto stimato per competenza e disponibilità verso gli appassionati della laguna e i pescatori professionisti. Un piccolo gruppo di sanpierote partirà da San Marcuola questa mattina alle 9 per incontrare verso le 11.30, nel suo vecchio squero, i frequentatori del cantiere di Pellestrina. Si porterà un mazzo di fiori in cimitero, poi i partecipanti al corteo si posizioneranno con le barche nella barena di fronte allo squero e condivideranno quello che ciascuno porterà per il pranzo. «Lo ricorderemo sempre nei nostri cuori - dicono i rappresentanti dell’associazione - e auspichiamo che la sua attività sia proseguita dalle nuove leve».

Due discariche abusive di rifiuti scoperte dai Rangers a Sant’Antonio

Presentata una denuncia e la richiesta di tempestiva bonifica

 

Sabato 25 Luglio 2009

 

(L.M.) Rifiuti voluminosi abbandonati insieme a lastre di cemento ed amianto scaricate a cielo aperto. Due discariche abusive sono state scoperte, nei giorni scorsi a Pellestrina, dai volontari dell’associazione nazionale Rangers d’Italia, sezione di Venezia, diretti dal responsabile Davide Formentello. Immediatamente la segnalazione è stata trasmessa agli organi competenti, insieme alla richiesta di una bonifica tempestiva delle due aree. Il nucleo provinciale, ittico ambientale dei Rangers ha ritrovato un primo sito in località San’Antonio, in una zona di circa 100 metri quadri con una lattina di olio esausto, materassi, legno, parti di mobilio con tubi di plastica ed anche altro materiale in plastica. Ma qui si trovavano anche altri pezzi di lastre in cemento e amianto, con il rischio di dispersione nell’aria della sostanza, monitor da ufficio, lastre e frigorifero. A poca distanza, poi, in un’altra zona più vasta, verde, di circa novemila metri quadri, è stata accertata anche altra presenza di svariato materiale di scarto. Tra questi, in vista, ritagli di ferro, pallet di legno, molte confezioni di pannelli in deperimento utilizzati come isolante per soffitti, tubature in alluminio, due macchine utensili a rulli. In merito è stato scattato anche un dettagliato dossier fotografico.

Musica e incontri, torna la festa della Madonna dell’apparizione

Mercoledì 22 Luglio 2009

 

Come ogni anno, l’isola di Pellestrina festeggia gli eventi miracolosi legati alla vittoria di Venezia sui turchi nel 1716 con una festa popolare molto amata dalla popolazione. Dal 25 luglio al 4 agosto si susseguiranno iniziative culturali, musicali, sportive e gastronomiche, che culmineranno con lo spettacolo pirotecnico finale. Tutte le informazioni su www.comitato-apparizione.it.
      Ecco il programma nel dettaglio: la manifestazione comincerà sabato 25 luglio, alle 11, con l’inaugurazione, alla Scuola elementare Bernardino Zendrini, della mostra a ingresso libero “Sono stato conquistato da Cristo”, che sarà aperta nei giorni feriali dalle 18.30 alle 23, il sabato, la domenica e martedì 4 agosto dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.30 alle 23, con chiusura giovedì 30 luglio. Sempre sabato 25, alle 21, la banda “Pellestrina” si esibirà in piazzale Santuario. A seguire, domenica 26, dalle 21, un torneo di calcio balilla e ping-pong in piazzale Ognissanti.
      Lunedì 27, alle 17.30, sempre in piazzale Ognissanti, ci sarà un torneo di Joga Bonito per bambini e ragazzi; alle 18 inizierà invece un torneo misto di pallavolo; per finire, alle 21, le Corali Polifoniche di Pellestrina terranno un concerto in Piazzale Santuario. Martedì 28, alle 17.30, in piazzale Ognissanti, una nuova sessione del torneo di Joga Bonito per bambini e ragazzi; la sera, alle ore 21, la manifestazione “Dodicesima Stella” in Santuario. Mercoledì 29, alle 21, in piazzale Santuario, andrà in scena la rappresentazione teatrale sacra “Portime la risposta”.
      In programma per giovedì 30, il decimo pellegrinaggio alla Madonna dell’Apparizione, con accoglienza dei pellegrini e Messa a Santa Maria del Mare, alle 18.30; alle 19.30, partenza dalla chiesa fino al Santuario della Madonna dell’Apparizione e prosecuzione del pellegrinaggio, alle 21, fino alla casa di Natalino, il bambino a cui, secondo la tradizione, apparve la Madonna. Venerdì 31 luglio, alle 19.30, ci sarà la cena comunitaria in piazzale Ognissanti, alle 21, si svolgerà la rappresentazione teatrale “Il volo delle rondini”.
      Sabato 1 agosto, alle 17, verrà disputata una regata su mascarete per adulti, organizzata in collaborazione con le remiere Pellestrina e Portosecco; mentre, alle 21, in piazzale Ognissanti, si esibirà in concerto il gruppo “Roberto Polisano”. Domenica 2, dopo la Messa della mattina, alle 11, seguirà un pomeriggio all’insegna dello sport, con le regate comunali: alle 16 partiranno i giovani su mascarete, alle 17 le donne su mascarete, alle 18 i campioni su pupparini.
      La sera, alle 21, in piazzale Ognissanti, il concerto del gruppo “I Rodigini”. Lunedì 3, alle 21, piazza Ognissanti ospiterà i gruppi musicali giovanili dell’Isola e verranno premiati i tornei dei giorni precedenti. Martedì 4 agosto, dopo la Messa solenne in Santuario alle 11 e una regata dei giovani su mascarete alle 16, il gran finale in serata, con il concerto, alle 21, in piazzale Ognissanti, del gruppo “Nuova Origine”, l’estrazione della lotteria a premi alle 23.30 e lo spettacolo pirotecnico alle 24.