sabato 23 agosto 2008

Passano gli anni ma Pellestrina resta dimenticata


 

Penso che le varie Amministrazioni veneziane che si sono succedute negli anni non siano state in grado di dare risposte concrete alle esigenze primarie degli abitanti di Pellestrina , o forse semplicemente non hanno potuto. Ma io che ci ho vissuto e che continuo a viverci, non posso che constatare un continuo ed inesorabile spopolamento e, se qualcosa è stato fatto, è risultato tardivo e insufficiente.

L'isola, ora che anche la principale risorsa (la pesca ) si trova in profonda crisi, è inesorabilmente destinata a morire. Un tempo si partoriva al Lido e a Venezia, ora si partorisce a Chioggia: mi domando come faremo ad assistere i malati ricoverati al nuovo super ospedale di Mestre, Mi chiedo perché Sottomarina, Ca' Savio, Cavallino e lo stesso Lido esplodono di turisti e da noi 8 chilometri di spiaggia sono tristemente abbandonati sporchi e solitari, invece potrebbero far respirare aria sana e fare i bagni immersi in un'acqua cristallina!

Non c'è un porticciolo per barche da diporto, ne passano a centinaia, ma non sanno dove attraccare. Metà delle case del cosiddetto centro storico, dicitura che è servita ad ingabbiare abitazioni vecchie senza avere la possibilità di restaurarle con i criteri degli anni 2000, con il risultato che moltissime sono disabitate e invendibili, o non è consentito di aumentare la cubatura delle vecchie abitazioni, mentre tutto intorno vengono gettati milioni di metri cubi di cemento per il Mose, e eseguite costruzioni sportive avveniristiche destinate ad essere, secondo me, monumenti del nulla.

La gente se ne va in terraferma. Il problema per Pellestrina , come per il Lido, sono i collegamenti viari. Probabilmente se fossimo stati inglobati da Chioggia invece che da Venezia, la storia avrebbe preso un altro corso, in fondo, non solo la nostra Diocesi di riferimento è proprio quella di Chioggia, ma culturalmente e socialmente, pensiamo alla pesca, ci fa sentire più simili ai Chioggiotti che ai Veneziani. La classe dirigente si impegni quindi a costruire un progetto di sviluppo per il prossimo futuro, tenendo conto dei profondi cambiamenti che hanno caratterizzato l'isola negli ultini venti anni.

Giovanni Scarpa

venerdì 22 agosto 2008

Nonostante il maltempo la sagra di S.Stefano di Portosecco è stata comunque un successo

Martedi' 19 Agosto 2008

 

Nonostante il maltempo, e la cancellazione a causa di questo di tutta la programmazione del ferragosto, la sagra di S.Stefano di Portosecco è stata comunque un successo. Tantissime le presenze nonostante il tempo incerto, e grande la partecipazione a tutti gli appuntamenti proposti.

Da segnalare il concerto delle Orme che ha segnato il tutto esaurito nella piazzetta che lo ospitava, e il concerto dei Piturastail, la cover band dei Pitura Freska che, insieme allo storico cantante e sassofonista del gruppo ormai sciolto, Marco Furio Forieri, hanno fatto divertire i partecipanti con la loro musica e gli stacchetti improvvisati. Ieri, nella giornata conclusiva, per tutto il giorno, si sono avvicendate nel piccolo borgo di Pellestrina , migliaia di persone, che hanno invaso anche lo stand gastronomico. Un meraviglioso spettacolo pirotecnico ha chiuso in bellezza anche per il 2008 la sagra più gettonata dai turisti, e ha concluso per l'isola, le feste patronali estive.

I numeri estratti nella lotteria di beneficenza: 1° premio, crociera di 7 giorni per 2 persone con la MCS OPERA, n° 2019, 2° premio, week end soggiorno Salute e bellezza, n° 2679, 3° premio, lavatutto Leco ASP 705, n° 0513, 4° premio, bistecchiera ghisa-ollare, n° 2230, 5° premio, argentiera ad un'anta, n° 0598, 6° premio, cyclette da camera, n° 0587, 7° premio, spremi pomodoro elettrico, n° 1202, 8° premio, bicicletta uomo e donna, n° 1616, 9° premio, stereo-DVD-CD-DVX, N° 1806, 10° premio, friggitrice elettrica De Longhi, n° 0468, 11° premio, icona d'argento, n° 4001, 12° premio, pesapersone Body Signal, n° 2556, 13° premio, ventilatore a colonna, n° 5930, 14° premio, misuratore di pressione, n° 2389, 15° premio, zanzariera elettrica, n° 0689, 16° premio, spazzolino da denti elettrico, n° 0007, 17° premio, quadro, n° 1742.

Annalisa Busetto

A Portosecco una sfida tra remiere

Domenica 17 Agosto 2008

 

(T.C.) Questo pomeriggio, a partire dalle 16, il Coordinamento delle associazioni remiere promuove a Portosecco, per il secondo anno consecutivo, un raduno agonistico amatoriale tra i propri affiliati. La manifestazione del remo è inserita nel programma dei festeggiamenti di Portosecco. Le sfide remiere comprendono le categorie maciarele (junior e senior, fino ai 14 anni) su mascarete a due remi, nonchè uomini su caorline a sei remi. Dopo un percorso di circa 20 minuti, sarà premiato il campione della terza tappa del circuito stagionale, valevole per il titolo del Coordinamento 2008. Questi gli equipaggi concorrenti: Artigiani, Riviera del Brenta, Cannaregio, Treporti, Portosecco, Pellestrina , Meolo, Mira, Oriago.

Inizia oggi, a Portosecco di Pellestrina , la sagra di S.Stefano

Giovedi' 14 Agosto 2008

 

Inizia oggi, a Portosecco di Pellestrina , la sagra di mezzaestate, titolata a S.Stefano, patrono del paese. Una festa quest'anno piena di novità e di musica. E' infatti quest'ultima ad essere al centro della programmazione, visto il connubio instauratosi tra il comitato festeggiamenti locale e l'AS.C.Venezia Serenissima. La collaborazione tra le due entità, ha portato infatti in isola, una parte del Venezia music festival, una rassegna veneta e nazionale della musica d'autore contemporanea. Il cartellone è nutritissimo, e, visti gli appuntamenti, appare chiaro che tutte le fasce d'età saranno accontentate. Si parte quindi stasera, alle ore 21, con uno spettacolo teatrale Arte Mide.

Alle 22, concerto con le Orme, il gruppo di rock progressivo, nato nel 66 a Marghera come band beat. Insieme agli storici Banco del Mutuo Soccorso e Premiata Forneria Marconi, formano la punta di diamante del progressive italiano, anche se le Orme sono il gruppo che ha goduto di maggiore visibilità all'estero.

Venerdì 15, dalle 18 alle 21, la piazza di Portosecco accoglierà i Ska-j, un gruppo che propone musica jazz arrangiata in chiave afro-giamaicana. Tra i suoi componenti, U-ge Murner, storico tastierista dei Pitura Freska. Al termine, ancora musica, ma di altro genere, con l'orchestra Loretta Giorni.

Sabato 16, sempre dalle 18 alle 21, si esibiranno i Piturastil, cover band dei Pitura Freska, con Furio Forieri, sax e voce della band originale. Al termine, ballo in piazza con Fabiano e i Rogers. Ma in queste due giornate, vi sono altri appuntamenti: venerdì, alle ore 9, gara di pesca Lido contro Pellestrina , alle 10.30 celebrazione liturgica per la solennità dell'Assunzione della Madonna, e alle 17.30, mostra di orologi meccanici da collezione. Sabato, dalle 17 in poi, pomeriggio dedicato ai bimbi, con giochi di squadra.

Domenica, giornata conclusiva, alle 10, con partenza da Pellestrina , piazza S.Antonio, avrà inizio la manifestazione Pedalando per i Murazzi. Alle 10.30 celebrazione liturgica. Nel pomeriggio, il comitato in collaborazione con il coordinamento delle remiere, propone due regate di voga alla veneta, una su mascarete ed una su carline. Alle 21.30 serata danzante con Alberto e i Murales. Alle 23.45 lotteria a premi, e alle 24.15, gran finale con i foghi de portosecco

Durante la festa, sarà in funzione uno stand gastronomico, dove gli avventori potranno gustare prelibatezze locali.

Annalisa Busetto

mercoledì 13 agosto 2008

Ambulanza medica sull'isola Il sindacato Uil incalza l'Ulss 12: «Potenziare subito il servizio»

 

Chiarezza sull'uso dell'ambulanza a Pellestrina . Lo chiede la Fpl-Uil che incalza l'Ulss 12 a chiarire che tipo di servizio si intende realizzare per garantire il trasporto medico per i 4mila abitanti dell'isola. «Siamo alle solite - attacca Roberto Crivellaro (Uil) - i lavoratori stanno facendo i salti mortali, ma dalla direzione generale dell'Ulss da tempo proprio su questa delicata questione non abbiamo alcuna risposta». Anche i cittadini hanno chiesto chiarimenti, ma questi non sono mai arrivati. Manca personale per svolgere adeguatamente il servizio e quello esistente è costretto a lavorare anche dodici ore!». Note sono le difficoltà logistiche per effettuare un servizio di pronta emergenza, anche per la mancanza di un'idroambulanza in grado di assicurare rapidamente il soccorso in caso di necessità.

«Finora si è fatto fronte con l'esistente - aggiunge Crivellaro - ma c'è bisogno di maggiore personale. Occorrerebbero almeno tre infermieri in più, ma in realtà l'Ulss punta a garantire il Lido "sacrificando" Pellestrina . E' necessario che Comune, Municipalità e Ulss si assumano le proprie responsabilità: dicano in che modo intendono erogare il servizio sull'isola». Sulla stessa linea anche il collega Ugo Rossi, (Uil). «Non vorremmo che si puntasse alla fine - dice - su un'operazione di appalto di servizio per gestire i soccorsi sull'isola. Sarebbe inaccettabile! Stiamo lavorando con un'idroambulanza in meno ed è tutto dire. Stiamo ancora aspettando di essere convocati dall'Ulss per la riorganizzazione tecnica del centro storico. Siamo a Ferragosto e tutto tace da parte dell'Ulss».

 

martedì 12 agosto 2008

In bicicletta per le vie storiche dell'isola

 

L'Associazione Abitanti in Isola AAII, propone anche quest'anno, la consueta manifestazione ecologica in bicicletta per scoprire ed ammirare le vie dell'isola di Pellestrina . Si terrà quindi domenica 17 agosto Pedalando per i murazzi, con partenza alle 10 da piazza Sant'Antonio. il percorso sarà alternato, via della laguna e via dei murazzi, ma coprirà comunque l'intera isola. Durante la manifestazione, a cui sarà presente, in qualità di assistenza, il gruppo volontari del soccorso Giuliano Ghezzo- isola di Pellestrina e la protezione civile, funzioneranno dei punti di ristoro. L'arrivo sarà a Portosecco, nella giornata finale della sagra di Santo Stefano. all'atto dell'iscrizione (6 ), possibile sino al momento della partenza, sarà consegnata a tutti una maglietta ricordo. Tutti gli iscritti inoltre, parteciperanno all'estrazione di premi abbinati al numero di iscrizione. Il ricavato, come consuetudine, sarà devoluto in beneficenza.

 

Ciclo-escursione a Pellestrina

 

È in calendario per domenica 7 Settembre la ciclo-escursione a Pellestrina , con visita naturalistica della Laguna Sud, organizzata dall'associazione di promozione sociale di Vigonovo "Pedaliamo per la vita". Il programma prevede l'incontro alle 9 a Valle Cornio in località Lova di Campagna Lupia, la partenza in battello con il carico fino a cinquanta biciclette, l'escursione con pranzo libero e successivamente il rientro alle 17.30. Sono già aperte le adesioni, il cui costo è di 15 euro per i soci e 20 euro per tutti gli altri, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione e per le iscrizioni è possibile telefonare al 339.7263270 oppure visitare il sito www.pedaliamoperlavita.it.

 

Regata di Pellestrina - 2008

Sagra di Portosecco 2008

PROGRAMMA DELLA SAGRA DI PORTOSECCO
10-17 AGOSTO 2008

 

DOMENICA 10 agosto
ore 10.30 messa Solenne con la partecipazione del coro di San Pietro in Volta.
ore 18.30 Vespro.
ore 19.00 Processione, accompagnata dalla banda di Pellestrina.

 

Venezia Music Festival
GIOVEDI' 14 agosto
ore 21.00
Spettacolo teatrale con "ARTE MIDE"
ore 22.00 Concerto in piazza con "LE ORME"

 

VENERDI' 15 agosto
ore 09.00 Gara di pesca "Lido contro Pellestrina"
ore 10.30 S. Messa della solennità dell'Assunzione di Maria.
ore 17.30 Mostra di orologi Meccanici da Collezione.
Venezia Music Festival dalle ore 18.00 alle ore 21.00 - con i SKA-J
ore 21.00 Serata danzante con l'orchestra "Loretta Giorgi"

 

SABATO 16 agosto
ore 17.00
Giochi per bambini dai 5 ai 10 anni.
Finale Venezia Music Festival dalle ore 18.00 alle ore 21.00 - con i PITURASTAIL (Contributo ai Pitura Freska)
ore 21.00 Serata danzante con l'orchestra "Fabiano e i Rogers"

 

DOMENICA 17 agosto
ore 10.00
Biciclettata.
ore 10.30 Santa Messa.
In collaborazione con il coordinamento delle remiere si organizza 2 regate "Voga alla Veneta"
ore 16.00 Regata su Mascarete "Maciarele"
ore 18.00 Regata su Caorline.
ore 21.00 Serata danzante con l'orchestra "Alberto & i Murales"
ore 23.45 Lotteria a Premi.
ore 24.15 Fuochi di Portosecco.

 

Sarà allestito uno stand gastronomico nelle giornate 14-15-16-17 nella piazzola antistante il Ristorante da Memo.
Durante gli spettacoli verranno effettuate riprese televisive.

lunedì 11 agosto 2008

Ferry boat, nuove proposte per migliorare il servizio

Bonafè (Pd) suggerisce di creare una linea riservata esclusivamente ai mezzi pesanti

 

In merito alla proposta dell'assessore Mingardi, di istituire un'ordinanza per vietare l'ingresso dei camion sui ferry boat in determinate fasce orarie, anche Paolo Bonafè, responsabile provinciale del PD per le Infrastrutture e la Mobilità propone alcune riflessioni. «Ero a Pellestrina insieme a Mingardi, e così abbiamo potuto notare come sia rilevante il problema del traffico merci che dall'isola si riversa poi sul Lido e viceversa. Si tratta di un traffico collegato ai lavori del MOSE, che fa arrivare a Pellestrina almeno 10 camion autoarticolati al giorno. Se a questi si uniscono quelli che già servono il cantiere De Poli, si capisce come il traffico di mezzi pesanti sull'isola stia assumendo una rilevanza tale che, l'impatto sull'attuale sistema di trasporto ferry boat di Actv, comporti come ricaduta la non soddisfazione della domanda di mobilità della popolazione residente». Che, inoltre, aumenta di qualche mezzo migliaio di unità durante l'estate, tra ex residenti e turisti, con relative macchine. «L'analisi generale del problema - continua Bonafè - deve tenere conto anche dei problemi relativi all'inquinamento e all'intasamento stradale causati dall'attraversamento di questi mezzi pesanti, che nel ferry occupano 4-5 posti macchina». E la soluzione? «Un'alternativa - dice - potrebbe essere quella di una linea ferry boat solo merci aperto però anche ai mezzi di soccorso, da effettuarsi tra Pellestrina e Chioggia» in modo da evitare la circunavigazione di Venezia e Mestre per accedere alla Romea. Bonafè aggiunge che vi sarebbe, in questo modo, un ingente guadagno in termini di tempo e costi sia per le ditte appaltatrici del MOSE, che per gli stessi trasportatori. Inoltre, l'approdo di arrivo e partenza, in zona Pastorello, vicino Caroman, e a Chioggia presso la banchina Molini/Vigo esiste già, costruito anni fa dal Consorzio Venezia Nuova e da Condotte, come molo per lo sbarco di materiali. «Una cosa è certa - conclude - le amministrazioni locali dovranno certamente dare risposte alle esigenze di sicurezza e qualità della vita dei residenti di Pellestrina e del Lido».

Annalisa Busetto