Mark Vianello è arrivato dall’America per scoprire la storia dei parenti che avevano quel cognome per lui particolare

Mark Vianello, ora 57 anni, è un uomo d'affari americano, un «business man», con tre lauree, Giudice Federale a Kansas city. Nel 2000 approda a Venezia, perchè dalle sue ricerche scopre che i Vianello sono veneziani, e subito dopo a Pellestrina, dove vi è il nucleo più numeroso. Qui conosce molte persone, fa molte amicizie, ma non riesce ad ottenere informazioni sulla sua «famiglia»; sia il papà che il nonno sono nati in America, e molte notizie che potevano portarlo ad una conoscenza, ormai non ci sono più.
Riparte così per il suo paese, ma continua a tenersi in contatto con Natale Vianello, conosciuto come Nini. Si scrivono, si telefonano, Nini gli manda materiale sull'isola e pubblicazioni su questa in inglese. E in lui nasce piano piano l'innamoramento. Probabilmente non conoscerà mai i suoi antenati, ma ha trovato una patria d'adozione che ama moltissimo.
Da un paio d'anni sta anche cercando casa a Pellestrina, dove vuole trasferirsi per qualche periodo nell'anno, e in Missouri, dove già possiede una fattoria, è esposta in bella vista il nome Pellestrina, lo stemma del leone della Serenissima e lo scudo dei quattro sestieri pellestrinotti.
Mark è ora nella sua seconda patria, con Natale che lo accompagna in giro, a conoscere i Vianello celebri. Ma Natale ha fatto anche un grande regalo a Mark; lo ha proposto, inviando curricola, come Cavaliere di San Marco, e il 25 Aprile, nella chiesa di San Francesco della Vigna, Mark ha ottenuto l'investitura.
E ieri mattina lo ha incontrato anche il sindaco Orsoni, per una chiacchierata informale. Insomma, un americano più veneziano dei veneziani.
Nessun commento:
Posta un commento