La Municipalità ha chiesto un incontro
al sub commissario Michele Scognamiglio per risolvere in via definitiva
la problematica del Piano degli arenili di Pellestrina. Una vicenda che
si trascina ormai da cinque anni, ma per la quale non è stata ancora
detta la parola fine. «Vorremmo poter chiudere questa partita, nella
speranza di arrivare alla prossima estate con la possibilità di aprire i
primi stabilimenti balneari organizzati sull’isola», auspica il
presidente della Municipalità, Giorgio Vianello.«La problematica principale è quella dei sottoservizi. Ci sono almeno quattro concessioni che possono essere subito attivate, ma il servizi igienici e le docce, così come il collegamento per l’energia elettrica, sono aspetti fonda mentali per i fruitori delle spiagge. Avevamo anche proposto di risolvere il problema celermente, evitando la costruzione di sottoservizi che avrebbero dovuto attraversare il murazzo, installando gabinetti chimici e consentire l’uso di gruppi elettrogeni da parte dei concessionari per l’energia elettrica, e ciò avrebbe permesso un notevole risparmio sui costi da affrontare, visto che il Comune non ha soldi da investire». «Questo», prosegue il presidente Vianello, «mettendo a carico dei concessionari la spesa, superiore ai 300 mila euro, e che in cambio avrebbero potuto ottenere delle concessioni in una forma pluriennale per ammortizzare la spesa. Ma non se n’è saputo più nulla, e il tempo passa senza che si possa dare uno sbocco in più al turismo per l’isola».
Le zone papabili all’apertura degli stabilimenti sono quelle in corrispondenza dei pennelli 6-7 a San Pietro in Volta e 13-14 a Pellestrina, questo per la presenza degli scivoli per un accesso facilitato anche ai disabili. (s.b.)
Nessun commento:
Posta un commento