▼
venerdì 19 maggio 2017
Summer school Iuav nel villaggio Mose
Una distesa di cemento sulla spiaggia di Santa Maria del Mare per
costruire gli enormi cassoni del Mose. E un villaggio per gli operai che
ci hanno lavorato. Opere impattanti, che dovevano essere smantellate.
«È tutto provvisorio, alla fine dei lavori sarà tolto», prometteva
allora il padre-padrone del Consorzio Venezia Nuova Giovanni
Mazzacurati. Al contrario, la grande gettata in cemento è sempre lì –
costa troppo smantellarla – e il villaggio diventare qualche altra cosa.
Qualcuno già pensava a un possibile villaggio turistico, il primo
nell'isola. Dieci anni dopo la costruzione e le polemiche, il
commissario del Consorzio Venezia Nuova che si occupa della parte
tecnica, l'ingegnere torinese Francesco Ossola, ha firmato una
convenzione della durata di tre anni con l'Università Iuav per il riuso
di quei luoghi. Il protocollo d'intesa riguarda una collaborazione tra
Iuav e una parte della prestigiosa università di Boston, Il Mit. Una
Summer school aperta a studenti e docenti dal titolo «Reinventing
places, Venice Mose. Studio in un sito temporaneo tra mare e laguna».
Una specie di concorso di idee sul «che fare» di quell'area un tempo tra
le più belle della laguna, da quasi dieci anni trasformata in grande
cantiere. Prima per la costruzione dei cassoni di fondo, poi per la posa
delle paratoie e il montaggio delle cerniere. Adesso adocchiata da
Porto e Comune per farci una sorta di «mini off-shore», cioè una
banchina per il porto dagli alti fondali. Un nuovo porto commerciale in
mare a Malamocco, dunque. Ma perché la convenzione con Iuav?
L'Università di Architettura è stata negli anni tra i consulenti e i
collaboratori del Consorzio. Dal Daest di Francesco Indovina ai progetti
richiesti agli esperti, alle collaborazioni degli ex rettori Marino
Folin e Carlo Magnani, a cui era stato commissionato uno studio per
l'«abbellimento» delle opere già realizzate in laguna. Lo scandalo e gli
arresti avevano bloccato tutto. E i commissari del Consorzio avevano
messo nero su bianco che le spese sarebbero state ridotte e tagliati i
costi non direttamente legati alla salvaguardia. Decine di milioni di
euro nell'èra Mazzacurati. Adesso invece si legge nella Convenzione che
«il Consorzio Venezia Nuova intende «applicare e sviluppare metodologìe
di ricerca nell'analisi delle trasformazioni urbane, con particolare
riguardo ai luoghi interessati da cantieri provvisori». Un workshop che
dovrebbe servire per pensare, sia pure con anni di ritardo, a come
«rimediare» ai danni provocati dai cantieri della grande opera,
sanzionati anche dall'Unione europea. Danni che il Consorzio avrebbe
dovuto pagare con le opere di compensazione, il cui costo però (circa
500 milioni) è stato messo a carico dello Stato. «Ma i tempi sono
cambiati, questo seminario costerà poco e noi ci proponiamo di parlare
con gli abitanti di Pellestrina e di cercare possibili soluzioni
progettuali per il futuro di questi luoghi», dice Laura Fregolent,
docente Iuav che insieme al rettore Alberto Ferlenga si occupa del
progetto. I corsi prenderanno il via il 29 maggio e per ospitare docenti
e studenti saranno rimesse a nuovo le casette usate in questi dieci
anni per ospitare gli operai dei cassoni del Mose. Ma qualcuno storce il
naso. Perché del progetto fanno parte anche esperti del Mit, che
vent'anni fa aveva contribuito all'approvazione del progetto Mose con un
«panel» di esperti di cui facevano parte anche i veneziani Andrea
Rinaldo e Paola Malanotte.
Nessun commento:
Posta un commento